Conoscere i ruoli delle damigelle d’onore e delle damigelle d’onore

Gli sposi sono sempre i protagonisti principali dei matrimoni, ma anche il ruolo dei testimoni e delle damigelle è importante. Di solito, la damigella d’onore è al centro dell’attenzione il giorno del matrimonio dopo la sposa ed è logico che le damigelle conoscano il loro ruolo nella celebrazione e il protocollo da seguire.

La damigella d’onore è solitamente la madre dello sposo, mentre il testimone può essere il padre della sposa. Tuttavia, può anche essere la madre della sposa o una persona conosciuta e speciale per la coppia.

Qual è il ruolo della damigella d’onore?

Non importa chi sia la damigella d’onore, sarà la donna più seguita alla cerimonia dopo la sposa. Tuttavia, raramente abbiamo pensato al ruolo che avranno nel matrimonio e ai loro compiti:

Prima del matrimonio

La madrina dovrebbe diventare uno dei maggiori sostenitori della coppia nell’organizzazione del matrimonio e può aiutare a scegliere il menu o a distribuire gli invitati. Inoltre, la madrina può aiutare la sposa a scegliere il suo abito da sposa, un privilegio che poche persone hanno la possibilità di vedere.

La maggior parte delle spose vuole che la madrina partecipi alle prove iniziali dell’abito, chiedendo consigli sulla scelta del vestito con cui percorrerà la navata. In alcuni casi la sposa vuole che le damigelle indossino colori simili al matrimonio e sarà lei ad assicurarsi che tutta la festa sia vestita in modo appropriato.

Durante il matrimonio

Il compito principale della madrina è quello di accompagnare la sposa o lo sposo all’altare. Questo è un modo per sostenerlo e rassicurarlo nei momenti che precedono il matrimonio e l’arrivo della sposa o dello sposo, contribuendo a ridurre i nervi.

Dopo il matrimonio

Al termine della cerimonia, la madrina avrà anche il compito di aiutare a distribuire i regali agli invitati insieme al testimone e agli sposi. Inoltre, controllerà tutti gli invitati per assicurarsi che stiano bene e chiederà se hanno gradito il cibo.

Anche la madrina ballerà con lo sposo dopo il ballo degli sposi. Si tratta di un momento molto emozionante e possono scegliere una canzone speciale per loro.

Qual è il protocollo che deve seguire la damigella d’onore?

Segui il il protocollo dipende in gran parte dagli sposi, perché saranno loro a stabilire le regole della celebrazione. Tutto dipenderà dal tipo di matrimonio che sceglierai, ma se vuoi un protocollo più tradizionale dovrai seguire questo protocollo:

  • Prima della cerimonia e all’ingresso, la madrina sarà al centro dell’attenzione.
  • Lo sposo e la sposa dovranno arrivare almeno 20 minuti prima dell’orario della cerimonia.
  • Accoglieranno gli ospiti e attenderanno l’arrivo degli sposi, in modo che possano essere ricevuti all’interno o all’esterno della location.
  • La madrina sarà seduta alla destra dello sposo insieme al testimone, che di solito è il padre dello sposo.

Come deve essere vestita la madrina?

La damigella d’onore sarà al centro dell’attenzione il giorno del matrimonio, quindi è normale che si preoccupi di cosa indossare. L’ideale sarebbe che la damigella d’onore prestasse attenzione ai seguenti consigli per ottenere il giusto risultato:

  • L’abito deve essere in linea con lo stile dell’abito della sposa. Se l’abito della sposa ha uno strascico, l’abito della damigella avrà un piccolo strascico.
  • È vietato indossare il bianco perché è il colore esclusivo della sposa, e anche i colori simili devono essere evitati.
  • Un abito nero non dovrebbe mai essere indossato.
  • È possibile scegliere qualsiasi tipo di tessuto, ma evita quelli troppo lucidi.
  • Devi scegliere il tuo abbigliamento in base al momento della festa.
  • Secondo le regole del protocollo, le braccia devono essere coperte.
  • La madre della sposa dovrebbe scegliere per prima il suo abito e comunicarlo alla madre dello sposo in modo che si abbinino nello stile o nel colore.

La damigella d’onore avrà più licenze al matrimonio, ma è bene che faccia molta attenzione e scelga correttamente ogni pezzo del suo outfit per avere un vestito perfetto. Tieni presente che, in termini di colore, è meglio optare per colori vivaci come il blu, il rosso, il corallo, il verde, il senape e altri ancora. È sempre bene scegliere colori molto allegri, ma senza mettere in ombra la sposa.

Quali accessori può indossare la madrina?

Le madrine non hanno paura di indossare un complemento fuori dall’ordinario e tra gli accessori più importanti per cui ogni madrina può optare ci sono:

Copricapi

I copricapi sono perfetti sia per il giorno che per la sera. Ricorda che, se l’outfit è sofisticato, è meglio utilizzare una spilla o un copricapo discreto, indipendentemente dal fatto che tu scelga di indossare un copricapo, una pamela o una mantiglia. A seconda del protocollo, non deve essere rimosso in nessun momento.

Scarpe

Le scarpe più eleganti in questo caso sono le décolleté chiuse o le peep toes con il tacco aperto. I sandali o gli stivaletti non dovrebbero mai essere indossati, indipendentemente dal periodo dell’anno, e molte damigelle rivestono le loro scarpe con lo stesso tessuto dell’abito.

È anche importante che le scarpe abbiano un tono discreto e che diano risalto all’outfit. Dovresti sempre scegliere scarpe comode, perché la madrina dovrà aiutare in molte occasioni e starà in piedi per molte ore.

Borsa

L’ideale è optare per una pochette o una borsetta. L’ideale sarebbe una borsa piccola con un lungo manico da appendere alla spalla in qualsiasi momento, soprattutto nei momenti meno formali.

Mantilla

Nel caso in cui il protocollo sia rigoroso, l’unica cosa accettabile da fare è indossare una mantiglia da parte della donna che accompagna uno sposo che indossa una mantiglia. Al giorno d’oggi ne esistono di tutti i colori e di tutti i tipi e il momento di toglierla è quando la sposa rinuncia al velo.

Non saranno indossati nelle cerimonie civili e la lunghezza dipenderà dall’ora del giorno. Non devono essere bianchi e lo stile dipenderà dallo stile del matrimonio.

Guanti

I guanti sono un accessorio molto elegante e più la manica è corta, più il guanto deve essere lungo. Una regola molto importante è quella di togliere il guanto destro e tenerlo nella mano sinistra accanto alla borsetta quando si saluta. È importante togliersi i guanti anche in chiesa e al ricevimento.

Trucco

L’ideale sarebbe un trucco discreto, classico e naturale, che ponga l’accento sugli occhi. In genere, in questo giorno speciale dovresti essere bellissima e puoi aggiungere un po’ di più del solito, ma non esagerare per evitare che appaia troppo esagerata.

Acconciatura

Qualsiasi acconciatura andrà bene, anche se dovrai sempre abbinarla al tipo di copricapo che indossi. Se indossi un cappello o una pamela, dovrai optare per una pettinatura bassa senza lasciare i capelli sciolti.

Ecco tutti i consigli per le damigelle d’onore per seguire il protocollo, avere un aspetto fantastico e sentirsi a proprio agio. L’ideale è essere fedeli al proprio stile, in modo da ottenere una maggiore naturalezza e poter apparire molto meglio in ogni momento della celebrazione.

Dal momento che una delle funzioni della madrina è quella di assistere nell’organizzazione del matrimonio, potrà suggerire le partecipazioni di matrimonio digitali che sono molto moderne e pratiche. Questi inviti renderanno più facile per gli ospiti RSVP e saranno un modo ecologico ed economico per invitare tutti al matrimonio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *